È dal 1870 che la famiglia di Luisa Venier opera nel commercio di merletti e ricami. Il bisnonno Carlo Colombo, mercante di merletti proveniente da Cantù, nel 1870 arriva in una Roma appena divenuta capitale e apre il negozio di via Frattina, che diventa presto rinomato per la qualità e la rarità dei suoi pizzi, apprezzati da una clientela internazionale. Grazie alla sua competenza vende pezzi antichi ad alcuni musei ed espone anche in mostre sul tema, ricevendo attestati e premi.
La figlia Flaminia sposa Giulio Venier, decoratore d’interni, che nel 1913 rinnova l’immagine del negozio progettando i nuovi stigli in stile liberty. Nel negozio così rinnovato prosegue la vendita di tutti i tipi di merletto allora prodotti: Valenciennes, Alençon, Chantilly, Malines, Point de gaze, Tombolo, Burano, Blonde, Guipure, Honiton, Point d’Angleterre, Bruxelles, Tulle ecc. Questi vanno a guarnire balze, colli, inserti che cucitrici in bianco e sarte applicano su biancheria e vestiti, ma sono utilizzati anche per centri, preziosi fazzoletti, scialli e veli da sposa.
Dalla fine degli anni ’50 i merletti per i vestiti diventano colorati… e sarà il boom dell’alta moda italiana. Tra il negozio e gli ateliers dei grandi sarti è un continuo andirivieni di pizzi di ogni tipo. Cesare e Isabella Venier, eredi di Flaminia e Giulio, si dedicano con passione alla ricerca continua di merletti, veli da sposa ripresi da antichi disegni, tulles, organze ricamate, tutto di qualità eccelsa e che permetteranno la creazione di modelli unici e indimenticabili, come il vestito ideato da Valentino per il matrimonio di Jaqueline Kennedy con Onassis. Negli scaffali del negozio si trovano ancora balze e bordi cui hanno attinto anche i costumisti per ricreare atmosfere d’epoca, come per il vestito diAngelica nella scena del ballo del Gattopardo di Visconti o più recentemente per Gang of New York” di Scorsese o The Patriot di Emmerich.
Ai nostri giorni Luisa Venier, figlia di Cesare e Isabella, ha ampliato l’offerta di centri e tovaglie di merletto bianco, avorio e oro, fazzoletti di tutte le fogge, sciarpe di chiffon, piccoli cuscini, set americani, buste portabiancheria, asciugamani, corredini da neonato tutto con un tocco unico e speciale e la qualità di sempre. Una speciale attenzione viene data alla biancheria per la casa: lenzuola e tovaglie ricamate che, a richiesta, possono soddisfare ogni esigenza della clientela in merito a misure o decori particolari.